' +
'' +
'';
window.addEventListener("load", function(){
window.cookieconsent.initialise({
"palette": {
"popup": {
"background": "#252e39"
},
"button": {
"background": "#14a7d0"
}
},
"type": "opt-in",
"content": {
"message": "Questo sito web utilizza cookies e tecnologie analoghe per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta la nostra",
"deny": "NON ACCETTO",
"allow": "ACCETTO",
"link": "Privacy Policy",
"href": "http://www.mariomattaroccia.com/privacy-policy.html"
},
"revokable": false,
"onInitialise": function (status) {
var type = this.options.type;
var didConsent = this.hasConsented();
if (type == 'opt-in' && didConsent) {
// enable cookies
document.body.innerHTML += shinystat;
}
if (type == 'opt-out' && !didConsent) {
// disable cookies
location.reload();
}
},
"onStatusChange": function(status, chosenBefore) {
var type = this.options.type;
var didConsent = this.hasConsented();
if (type == 'opt-in' && didConsent) {
// enable cookies
document.body.innerHTML += shinystat;
location.reload();
}
if (type == 'opt-out' && !didConsent) {
// disable cookies
}
},
})});
Sei qui: Chirurgia plastica - Rinoplastica
La rinoplastica estetica è l'intervento chirurgico che consente di migliorare l'aspetto estetico del naso riducendone la grandezza, rimodellando la sua punta o modificandone le narici.
L'operazione non è assolutamente dolorosa e può essere eseguita sia in anestesia generale che in locale (neuroleptoanalgesia), cioè tramite la somministrazione endovenosa di farmaci induttori di un profondo stato di rilassamento fisico e mentale.
L'intervento inizia con alcune incisioni praticate internamente al naso, dopodichè si mobilizza la cute dallo scheletro sottostante, per poi passare alla rimodellazione delle parti ossee e cartilaginee. Infine vengono introdotti dei tamponi in entrambe le narici e si appone una medicazione rigida sul dorso per garantire la perfetta immobilità delle ossa nasali.
Nella maggioranza dei casi i tamponi nasali vengono rimossi dopo un giorno (contemporaneamente alla dimissione del paziente) mentre per la medicazione rigida bisognerà necessariamente attendere un tempo che varia dai sette ai dieci giorni.