' +
'' +
'';
window.addEventListener("load", function(){
window.cookieconsent.initialise({
"palette": {
"popup": {
"background": "#252e39"
},
"button": {
"background": "#14a7d0"
}
},
"type": "opt-in",
"content": {
"message": "Questo sito web utilizza cookies e tecnologie analoghe per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta la nostra",
"deny": "NON ACCETTO",
"allow": "ACCETTO",
"link": "Privacy Policy",
"href": "http://www.mariomattaroccia.com/privacy-policy.html"
},
"revokable": false,
"onInitialise": function (status) {
var type = this.options.type;
var didConsent = this.hasConsented();
if (type == 'opt-in' && didConsent) {
// enable cookies
document.body.innerHTML += shinystat;
}
if (type == 'opt-out' && !didConsent) {
// disable cookies
location.reload();
}
},
"onStatusChange": function(status, chosenBefore) {
var type = this.options.type;
var didConsent = this.hasConsented();
if (type == 'opt-in' && didConsent) {
// enable cookies
document.body.innerHTML += shinystat;
location.reload();
}
if (type == 'opt-out' && !didConsent) {
// disable cookies
}
},
})});
Sei qui: Chirurgia ORL - Tonsillectomia
La tonsillectomia è l'asportazione chirurgica delle tonsille a cui è necessario ricorrere in presenza di tonsilliti particolarmente frequenti e severe, tonsilliti croniche (anche lievi) o in presenza di una tonsillite acuta degenerata in ascesso tonsillare.
Storicamente eseguita con l'ausilio di pinze e forbici, oggi può essere effettuata (esclusivamente in anestesia generale) tramite un bisturi a radiofrequenza a cui fa seguito una cauterizzazione della ferita anziché l'applicazione dei tradizionali punti di sutura.
Grazie all'utilizzo di questa nuova tecnica sono notevolmente diminuiti i tempi di intervento e soprattutto il sanguinamento intraoperatorio.